Vetrate
L’esposizione permanente documenta con opere significative l’appassionante evoluzione della vetrata artistica. Lo sviluppo di quest’arte millenaria si rivela agli occhi del visitatore o della visitatrice che percorre le sale espositive dove sono presentati cronologicamente - dal primo Medioevo ai giorni nostri - frammenti archeologici del V secolo, capolavori medievali e rinascimentali, testimonianze dello storicismo e dell’Art Nouveau, ma anche creazioni moderne e contemporanee.
Gli autori delle vetrate più antiche restano per lo più anonimi. Altre opere, più recenti, sono attribuibili ad artisti reputati, tra i quali figurano i laboratori o le botteghe di Dirick Vellert (XVI secolo), Gustav van Treeck (XIX secolo), Louis Comfort Tiffany (verso il 1900) e gli artisti Alexandre Cingria, Léon Zack, Alfred Manessier, Yoki, Augusto Giacometti o ancora Brian Clarke e Linda McCartney.
Tra i pezzi più preziosi del museo, il pubblico può ammirare una vetrata medievale proveniente dalla Cattedrale di Chartres e un’opera di Marc Chagall, una delle sue rare vetrate non integrate in un edificio. Alla questa vetrata è dedicato poi un documentario, testimonianza toccante della collaborazione tra il celebre artista e i suoi maestri vetrai.
La collezione di vetrate è uno dei fulcri del Vitromusée e offre una ricca panoramica di quest’arte. È composta sia di creazioni autonome sia di vetrate provenienti da composizioni in edifici sacri e profani, in prevalenza svizzeri. La completano alcune migliaia di frammenti di vetrate antiche, lastre di vetro, ma anche alcuni fondi di vetri artistici.
Testimonianze di una determinata tecnica o epoca artistica, i pezzi di questa collezione sono regolarmente oggetto di studio da parte delle collaboratrici e dei collaboratori del Vitromusée e della sua istituzione partner, il Vitrocentre Romont. Le ricerche svolte su queste opere sono in parte accessibili sulla piattaforma online vitrosearch.
Collaboratrici
Uta Bergmann (opere dei secoli XVI-XVIII)
Pubblicazione
Bergmann, U., Hasler, R., Jolidon, Y., Kaiser, A., Kurmann-Schwarz, B. e Trümpler, S. (2006). Raconte-moi le vitrail...: une introduction basée sur des œuvres du Vitromusée Romont et de vitraux de la région. Romont, Svizzera: Vitromusée Romont.